E' il momento del finocchio di qualità
Siamo nel pieno della stagione del finocchio - dice il responsabile commerciale Christopher Bernardi - e in questo momento la qualità è elevata. Nella nostra azienda agricola situata qui a Rimini avremo finocchio ancora per una decina di giorni, poi la raccolta riprenderà in primavera, a marzo.
La scuola primaria Sant'Onofrio di Rimini in visita presso la Bernardi srl
Questa mattina abbiamo aperto le porte del nostro magazzino ai bambini di prima elementare della scuola Sant'Onofrio di Rimini. Insieme a Stefano, Christian e Francesco gli abbiamo mostrato tutto il processo produttivo, tra la loro meraviglia e lo stupore nel vedere tutti i macchinari all'opera.
E per concludere la giornata non poteva mancare una merenda speciale... ovviamente a base della nostra verdura!
Il finocchio italiano "vola" in Germania
Con l'arrivo dell'autunno sono iniziate le produzioni di finocchio, e quest'anno la destinazione non sarà solo il mercato italiano, ma si punta all'esportazione in Germania. Ma con il calo delle temperature non troviamo in produzione solo il finocchio, ma anche brassiche e porri.
Su Freshplaza un articolo focus sulle colture autunnali. Clicca qui per leggere l'articolo completo.
Melanzane, peperoni e cetrioli: grandi novità in serra per il 2024!
La campagna 2024 ha portato grandi novità in casa Bernardi, tra queste l'introduzione di orticole in serra come Melanzane, Peperone e Cetrioli. Se la melanzana ha già avuto buona parte del raccolto estivo, con rese che si sono dimostrate in linea con le attese, i peperoni e i cetrioli sono stati impiantati a fine estate per raccolte che si effettueranno nei mesi di settembre - ottobre. Prosegue così la politica aziendale di accorciamento della filiera per quelle referenze più importanti così da garantire un prodotto sano e sicuro al consumatore.
Su fresh plaza un articolo fa il focus su queste colture. Clicca qui per l'articolo completo.
Melone Bernardi, coltivato nel cuore della Romagna
Con l'inizio degli europei di calcio parte anche la campagna del melone Romagnolo firmato Bernardi. Quale miglior contesto se non quello della spiaggia riminese per presentare il nuovo bollino che accompagnerà il melone coltivato nel cuore della Romagna a pochi passi da mare.
Per l'occasione la rivista fresh plaza ha realizzato un articolo in cui si descrivono tecniche di coltivazione e caratteristiche organolettiche di questo prodotto.
Clicca qui per l'articolo completo
il Ravanello a marchio Bernardi: gusto romagnolo ad alta digeribilità
All'interno della gamma prodotti Residuo zero abbiamo un nuovo arrivo: il Ravanello. Coltivato all'interno delle serre, garantisce un prodotto buono e facile da digerire.
Su fresh plaza un articolo incentrato su questo prodotto, con un focus anche sulla cicoria, anch'essa nuova referenza dell'azienda agricola Bernardi.
Clicca qui per leggere l'articolo completo.
La Bernardi amplia il numero di referenze: dal 2024 al via la produzione di bietole erbette
Sono tante le novità per il 2024 proposte dall'azienda agricola Bernardi; una di queste è la realizzazione di nuovi articoli di produzione diretta in pieno campo o sotto serra.
Le bietole a costa fine, conosciute anche come erbette, sono una specialità del territorio romagnolo. Coltivabili 365 giorni all'anno, necessitano poche cure colturali e si raccolgono in 45-60 giorni dalla semina.
La rivista Fresh Plaza ha realizzato un articolo incentrato su questa referenza e sui suoi canali di commercializzazione.
Clicca qui per l'articolo completo.
Grandi novità per il 2024
L'azienda agricola Bernardi ha avviato una campagna di ampliamento non solo dal punto di vista fondiario, ma anche infrastrutturale: per il 2024 sono previste grandi novità e la prima di queste è l'installazione del primo blocco di serre veronesi. Si tratta di serre ad arco abbinate sotto le quali si andranno a praticare nuove colture nel periodo estivo (melanzane, cetrioli e peperoni), oltre ad ampliare la finestra produttiva del melone, in rotazione con ortaggi a foglia nel periodo invernale. Il primo step sarà l'installazione di un blocco di 2 ettari nell'area Sacramora, per poi spostarsi con altri 4 ettari in zona Orsoleto.
Su Fresh Plaza un articolo dedicato a questa grande novità. Clicca qui per la lettura completa.
Brassiche per tutti i gusti
Se nel periodo estivo il prodotto di punta è il melone, nella stagione invernale l'azienda agricola Bernardi investe gran parte dei suoi terreni per la coltivazione delle Brassiche (Cavolfiore, Cavolo Verza e Cavolo Cappuccio, con la novità 2023 del Cavolo Nero). Sulla rivista Freshplaza un articolo ad hoc per an analizzare la produzione attuale, caratterizzata da una prima parte di autunno con un clima estivo che ha accelerato i primi cicli produttivi e una fase attuale in cui il crollo delle temperature ha parzialmente bloccato le produzioni.
Clicca qui per leggere l'articolo completo
La sostenibilità alla base della produzione Bernardi
Le tecniche produttive sono alla costante ricerca di innovazione per sposare il concetto sempre più attuale di sostenibilità: la tecnologia ha portato alla ricerca di prodotti e formulati innovativi che mirino all'abbattimento dell'utilizzo di fitosanitari e principi attivi nocivi. Dalla collaborazione con Intra Care nasce l'idea dell'utilizzo di acido ortosilicico come elemento per conferire più resistenza alla pianta e promuovere lo scambio e l'assorbimento di nutrienti (calcio e fosforo).
La rivista freshplaza ha dedicato un articolo su questo prodotto e sul suo utilizzo nelle colture praticate nei nostri campi.
Leggi qui l'articolo completo